Anime Salve (1996)
Disamistade
Fabrizio De Andrè

Disamistade
Testo
Testo
Che ci fanno queste anime
davanti alla chiesa
questa gente divisa
questa storia sospesa
A misura di braccio
a distanza di offesa
che alla pace si pensa
che la pace si sfiora
Due famiglie disarmate di sangue
si schierano a resa
e per tutti il dolore degli altri
è dolore a metà
Si accontenta di cause leggere
la guerra del cuore
il lamento di un cane abbattuto
da un'ombra di passo
Si soddisfa di brevi agonie
sulla strada di casa
uno scoppio di sangue
un'assenza apparecchiata per cena
E a ogni sparo di caccia all'intorno
si domanda fortuna
che ci fanno queste figlie
a ricamare a cucire
Queste macchie di lutto
rinunciate all'amore
fra di loro si nasconde
una speranza smarrita
Che il nemico la vuole
che la vuol restituita
e una fretta di mani sorprese
a toccare le mani
Che dev'esserci un modo di vivere
senza dolore
una corsa degli occhi negli occhi
a scoprire che invece
è soltanto un riposo del vento
Un odiare a metà
e alla parte che manca
si dedica l'autorità
Che la disamistade
si oppone alla nostra sventura
questa corsa del tempo
a sparigliare destini e fortuna
Che ci fanno queste anime
davanti alla chiesa
questa gente divisa
questa storia sospesa
davanti alla chiesa
questa gente divisa
questa storia sospesa
A misura di braccio
a distanza di offesa
che alla pace si pensa
che la pace si sfiora
Due famiglie disarmate di sangue
si schierano a resa
e per tutti il dolore degli altri
è dolore a metà
Si accontenta di cause leggere
la guerra del cuore
il lamento di un cane abbattuto
da un'ombra di passo
Si soddisfa di brevi agonie
sulla strada di casa
uno scoppio di sangue
un'assenza apparecchiata per cena
E a ogni sparo di caccia all'intorno
si domanda fortuna
che ci fanno queste figlie
a ricamare a cucire
Queste macchie di lutto
rinunciate all'amore
fra di loro si nasconde
una speranza smarrita
Che il nemico la vuole
che la vuol restituita
e una fretta di mani sorprese
a toccare le mani
Che dev'esserci un modo di vivere
senza dolore
una corsa degli occhi negli occhi
a scoprire che invece
è soltanto un riposo del vento
Un odiare a metà
e alla parte che manca
si dedica l'autorità
Che la disamistade
si oppone alla nostra sventura
questa corsa del tempo
a sparigliare destini e fortuna
Che ci fanno queste anime
davanti alla chiesa
questa gente divisa
questa storia sospesa
Disamistade
note e significato
note e significato
Disamistade significa, in dialetto sardo, Inamicizia, ma in questo contesto la parola indica una faida presente tra due famiglie rivali.
bello tutto, tranne….. che le canzoni si scrivono ogni verso una maiuscola, xche ogni verso corrisponde a 4/4, e quello dopo quindi inizia cn la maiuscola, altrimenti nn si apprezza la vera bellezza della canzone e della sua struttura, perciò, rifare il testo con le maiuscole. e in italia nn lo vedo fare spesso mi pare, xche? così nn è una canzone, è una poesia. e facciamole ste cose corrette, nn sempre approssimative alla cazzo! baasta con sta mentalità
Incomincia Tu a scrivere con tutte le vocali e il resto . poi ci preoccuperemo del del tuo sterile disappunto.
Fa ridere tu che scrivi abbreviato dire “facciamole ste cose corrette ‘ non sempre alla cazzo” quando scrivi le abbreviazioni delle parole
ESATTO!!!
C’è un errore nel testo:
e a ogni sparo DI CACCIA all’intorno si domanda fortuna.
Hai ragione. Grazie
Il Sardo è una Lingua , non un dialetto !
discussione sterile, avrei preferito questa verve sul significato del brano, poi alcune volte le canzoni sono arte ( poesie )