Adios Nonino (1972)

Adiós Nonino

Astor Piazzolla

Adiós Nonino da Adios Nonino, Astor Piazzolla
Adiós Nonino
Testo
(strumentale)
Adiós Nonino
note e significato

Adiós Nonino si basa su una precedente composizione di Piazzolla intitolata Nonino ed è stata scritta nell'Ottobre del 1959, qualche settimana dopo la scomparsa di Vicente "Nonino" Piazzolla, padre del compositore. Il termine "Nonino" è una variazione della parola italiana "nonnino" ed era il soprannome familiare di Vicente.

Astor, che attraversava un momento di difficoltà economiche, venne raggiunto dalla notizia della scomparsa del padre, avvenuta in seguito a un incidente in bicicletta, mentre era in tour in Porto Rico. Distrutto, fece ritorno a New York, dove viveva con la sua famiglia. Il figlio Daniele ricorda così la creazione di Adios Nonino:

Papà ci chiese di lasciarlo da solo per qualche ora. Così ci spostammo in cucina. Mi ricordo un silenzio assoluto. Poi dopo un po' sentimmo papà suonare il bandoneon. Era una melodia molto triste, terribilmente triste. Stava componendo 'Adiós Nonino'.

Il rapporto tra Astor e Vicente era di sicuro profondo, basti ricordare che il padre proibì ad un Astor appena quindicenne di accettare l'invito di suonare in tour con Carlos Gardel (1890 – 1935), ai tempi leggenda del tango argentino. La scelta si rivelò fortunata, visto che Gardel e la sua orchestra perirono di lì a poco in un incidente aereo nei pressi di Medellín, Colombia.

Tra le tante versioni di Adiós Nonino mi sembra doveroso segnalare quella del chitarrista argentino Juanjo Domínguez.

Una risposta a “Adiós Nonino”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.