Fiorella Mannoia

Altri Autori
Fiorella Mannoia

Fiorella Mannoia nasce a Roma il 4 aprile 1954. A soli 13 anni, debutta nel mondo dello spettacolo come stuntgirl nel film Non cantare. Partecipa a molti film e sceneggiati come controfigura (ad esempio La Freccia Nera, prodotto dalla RAI alla fine degli anni '60, nel quale sostituisce Loretta Goggi nelle scene più pericolose). Intanto inizia ad avvicinarsi alla musica come interprete di canzoni di altri autori. [Continua a leggere]

Fiorella Mannoia, i migliori album (6)

Nel 1968 partecipa al Festival di Castrocaro, una manifestazione canora che si svolge ogni anno in Italia a partire dal 1957, con la canzone Un Bimbo sul Leone di Adriano Celentano. Il suo primo album Ma Quale Sentimento lo incide nel 1972.

Nel 1981 partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Caffè Nero Bollente, che la fa conoscere al grande pubblico. Sempre a Sanremo interpreta, nel 1984, "Come si cambia", e nel 1987 Quello che le Donne non Dicono, di Enrico Ruggeri, canzone che riscuote un forte successo. Presenza importante nella vita della cantante romana è quella di Piero Fabrizi, attuale compagno della Mannoia, che dal 1988 cura gli arrangiamenti e la produzione dei dischi.

Nel 1989 realizza, con la collaborazione di Francesco De Gregori, Di terra e di vento, vincitore di due edizioni della Targa Tenco come migliore interprete. Altro grande successo è l'interpretazione de I treni a vapore, di Ivano Fossati. Numerose sono anche le collaborazioni con cantautori emergenti come Rosso Maltese, Gianmaria Testa e Daniele Silvestri. Nel 1999 incide Certe piccole voci, primo album live della carriera della Mannoia, contenente, tra l'altro, l'interpretazione di Sally di Vasco Rossi, che ha raggiunto i primi posti della classifica delle vendite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.