Lucio Dalla

Altri Autori
Lucio Dalla

Lucio Dalla nasce a Bologna il 4 Marzo 1943 e inizia a suonare giovanissimo il clarinetto e la tastiera tentando di emulare sonorità Beat e Rhythm'n'blues. Il primo gruppo di spessore nel quale suona è quello degli Idoli e, durante uno dei loro concerti, viene notato da Gino Paoli che lo convince ad avviarsi alla carriera solista. [Continua a leggere]

Lucio Dalla, i migliori album (2)

Partecipa al Cantagiro del 1965, un concorso musicale itinerante, senza farsi minimamente notare (anzi, si racconta che fosse preso di mira per il lancio di ortaggi da parte del pubblico; un odio questo, probabilmente dovuto al suo modo di vestire troppo trasgressivo per l'epoca). Il primo album, 1999, esce nel 1966 senza riscuotere un grande successo, anche se alcune sue canzoni, come Tutto il Male del Mondo e la title-track 1999, iniziano a farsi notare. Intanto scrive canzoni per altri autori come Morandi e l'allora giovane Ron.

Nel 1971 esce l'album Terra di Gaibola (dal nome di un quartiere di Bologna), del quale sono da notare Il Fiume e la Città e Africa. É il momento della prima metamorfosi del cantautore bolognese: nel 1973 comincia una breve ma intensa collaborazione con il poeta e concittadino Roberto Roversi dalla quale nasceranno ben tre album Il Giorno Aveva Cinque Teste, Anidride Solforosa e Automobili composti tri il '73 e il '76.

Conclusosi il periodo Roversi, Dalla, il cui gusto musicale e le tematiche dissacratorie poco incontrano il favore del grande pubblico del tempo, decide di prendere il controllo assoluto della sua musica: diventa infatti paroliere, compositore e arrangiatore di quasi tutte le sue successive canzoni. Realizza così Com'è Profondo il Mare (1977) e, due anni dopo, Banana Republic, assieme a Francesco De Gregori. Il successo è ormai garantito e Dalla, forte del supporto di numerosi fan, si lascia andare a numerose canzoni disimpegnate e facilmente fruibili, riuscendo, nonostante questo, a mantenere pressochè in equilibrio giudizio di critica e di pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.